“Tutta la Milano possibile”, terminata la V edizione del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano

Tutta la Milano possibile è il titolo della quinta edizione del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano che si è tenuta dal 6 al 9 aprile.

La manifestazione, promossa dal Comune a partire dal 2011 e organizzata dall'Assessorato alle Politiche sociali, è realizzata annualmente con l’obiettivo di sostenere e facilitare la costruzione di un nuovo welfare capace di scommettere sulla promozione sociale, l'inclusione, i diritti di cittadinanza.

L’evento, con quattro giorni di confronti e dibattiti, oltre 30 appuntamenti aperti al pubblico e 130 relatori, ha coinvolto istituzioni, terzo settore, operatori e cittadini che si sono confrontati sui principali temi del sociale e sulle sfide e opportunità del welfare del futuro. Oggetto del Forum, tra gli altri temi, i progetti più rilevanti tra quelli avviati negli ultimi anni dal Comune e/o grazie alla cooperazione tra altri attori territoriali. Attraverso di essi sono state approfondite tematiche cruciali quali, le nuove modalità di partecipazione dei ragazzi e dei genitori alla vita della città, il dialogo interculturale, la disabilità e il racconto delle esperienze di “automutuoaiuto” dei familiari, le reti di contrasto al maltrattamento di genere, alloggi protetti in condivisione per anziani, la lotta per la legalità.

Il Forum è stato inoltre la cornice per la firma di un’intesa quadro tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali, che prevede che mille giovani possano lavorare in progetti di agricoltura sociale con diverse attività.

Sempre nella giornata di venerdì si è tenuto il terzo incontro nazionale per una riforma dei servizi sociali “Costruiamo il welfare dei diritti” ed è stata presentata la Carta dei diritti alla salute della persona con decadimento cognitivo non reversibile. Il documento è nato da un lavoro svolto dal Comune di Milano in stretta collaborazione con l'Osservatorio Alzheimer costituitosi nell'ambito della Rete Alzheimer che comprende Comune di Milano, Ats e Terzo settore e rappresenta uno stimolo al miglioramento della qualità dell'assistenza e della cura e al rispetto del diritto alla salute per tutti i soggetti impegnati nella cura della persona con decadimento cognitivo.

Nell’ultima giornata del Forum, sabato 9 aprile, sono stati presentati dei progetti del crowdfunding civico milanese e successivamente sono stati premiati i progetti nati dalla partnership con le imprese, le associazioni e la cittadinanza attiva.